CuriosReportage: Carri di metà quaresima di Bergamo

 

Ieri siamo andati a Bergamo con suoceri e Talebimbi 😉 per la sfilata dei Carri di Metà Quaresima a Bergamo.

Tradizione antichissima, scoperta dal RoarinPenguin solo ieri, La sfilata di mezza quaresima è una sfilata di carri carnevaleschi o allegorici che si tiene per la città di Bergamo per l’appunto a mezza quaresima e si conclude la sera col rasgamènt de la ègia (taglio con la sega della vecchia) e fuochi artificiali. Questa tradizione antichissima permette di portare l’attenzione su temi e problemi di rilevanza civica o nazionale.Striscione di inizio sfilata di mezza quaresima a Bergamo

Nella fattispecie il tema era il rinnovamento dello Stadio calcistico, non a norma, ben riassunto dallo striscione “A brüsal a m’ghe pènsa nóter, a fàl de növ penséga óter” (clicca sull’immagine a lato per vedere un’ingrandimento).

La cosa che mi ha davvero impressionato è stata la massiva partecipazione di tantissimi paesi della provincia di Bergamo e non (c’erano persino carri da Agnadello, in provincia di Crema) e la perfetta organizzazione a livello urbanistico, considerato che secondo me una cosa del genere a Milano, avrebbe paralizzato la Lombardia lasciando tutti scontenti per parcheggi inesistenti e impossibilità di vedere i carri per concentrazione massiva di persone in spazi ristretti.

Ballerini in costume multicoloreMa polemica a parte, ho davvero apprezzato la fantasia dei carri, la bellezza delle bande paesane (alcuni paesi hanno partecipato non con carri ma con bande o gruppi di ballerini in maschera) con zampogne, flauti di pan, ballerini, gruppi focloristici tipo boliviani e peruviani con costumi dai mille colori e un’atmosfera da festa paesana difficile da trovare in una grande città…

L’assenza di un tema dominante come quello del mare che quest’anno ha caratterizzato tanti carnevali (si ma cheppalle vedere tutti i carri della stessa risma) ha fatto sì che i carri sfilati a Bergamo avessero motivi diversi, dai Looney Tunes ai 50 anni della ‘500, da una corte paesana alle piramidi egizie, da un’antico castello al vascello di pirati “La Perla Nera”, tutti magnifici, festosi e veramente ben realizzati.

Sfliata per 50 anni della 500 Viva la Vespa... Carro egizio Banda di flauti di pan

Il tempo bello, leggermente ventoso e non freddo ha permesso che la festa si svolgesse nel migliore dei modi con un successo secondo me degno dei migliori carnevali.

Io ho raccolto un sacco di foto su praticamente tutti i gruppi che trovate nel FotoAlbum dedicato.

L’anno prossimo, quindi, tenete monitorata la città di Bergamo in “zona quaresima”, perchè la festa si ripete nella seconda domenica di quaresima.

RoarinPenguin

 Posted by at 10:18 am