Oct 182012
 

E’ raro che un sito mi impressioni per genialità ma questo è studiato, concepito e realizzato per stupire anche il più incallito dei Geek!

Un giochino a labirinto, e fin qui nulla di trascendentale… ma le regole per muoversi sono studiate per mettere alla prova la conoscenza base e avanzata del modus operandi di vi, il noto editor per Unix/Linux.

O meglio, vim… uno dei suoi cloni più famosi che ha oltre vent’anni di vita!

Un grazie @Loox per la twittata e attenzione: il sito genera dipendenza 😉

Vim-amente Vostro,

RoarinPenguin

 

Sep 192012
 

Una volta ogni tanto, provo a inserire nel CuriosBlog anche segnalazioni di software utili ancorchè non gratuiti, sperando di fare cosa gradita ai lettori del CuriosBlog.

Da tempo ormai sono utente, conoscitore e attivo promotore per passione della mitica Mela.

Lavorando però (come dicono i parenti) nel mondo dei compiuter (sì, la “i” l’ho messa apposta) mi arrivano da parenti ed amici le richieste classiche che si fanno quando qualche conoscente ha la (s)fortuna di avere a che fare con queste interessantissime masse di bit, transistor, byte, processori e compagnia cantante 😉

E qui andiamo dal “non mi fa fare questo”, nemmeno il PC fosse un essere senziente in grado di negare operazioni al richiedente…
ad un “mi è sparita una cosa, non so più dove l’ha messa”, anche qui riconoscendo al PC una trascendenza ed una malizia scherzosa quasi umana…
per passare a situazioni mistico-esoteriche quali “da un po’ di tempo è più lento, non so…” oppure “si è bloccato mentre stavo scrivendo un documento, ho perso due ore di lavoro!”

La cosa divertente è che in tutte queste situazioni il rapporto utente-PC (soprattutto nel mondo Windows) arriva davvero a sembrare simile al cartone animato di Tom & Jerry.

Una cosa, insomma, tipo nemici-amici… o un chiaro rapporto impari tra l’utente Davide e il cattivo e gigante PC-Golia che non aspetta altro se non di giocare brutti scherzi, nascondere dati o, peggio, distruggere ore di importanti lavori.

Gli americani saggiamente definiscono la maggior parte di questi casi PEBKAC: Problem Exists Between Keyboard And Chair. Per gli italofoni convinti, “il problema sta tra la tastiera e la sedia” 😉

Come risolvere quindi la situazione quando è incriminato l’anello debole della catena, l’essere umano?

Fortunatamente esistono soluzioni più o meno complete, come quella proposta su questo sito: una “suite” di prodotti che serve a mitigare l’effetto di un uso sconsiderato e prolungato senza manutenzione del vostro utilissimo strumento: il PC.

Accelerazione, pulizia a fondo e recupero dati sono le tre promesse principali, a un costo che (se mantenute) ritengo davvero irrisorio.

Voi cosa ne pensate?

Manutenutamente Vostro,

RoarinPenguin

May 262010
 

Quando Google dice che qualcosa non è più in beta, di solito è perchè ha raggiunto un livello di stabilità superiore a moltissimi software di mia conoscenza 😉

E’ il caso di Chrome per Mac, che stando al Google Mac Blog ha lasciato la versione beta diventando bello, colorato, tondo.

Per usare le parole del blogger della grande G Chrome per Mac fornisce la “stabilità, prestazioni e pulizia che ogni utente Mac si aspetta”.

Emblematica l’immagine:

Christoph Niemann

Io lo scarrrrrico… voi?

Melamente Vostro,

   RoarinPenguin

Apr 272010
 

logo A volte ci metto un po’ a capire i vantaggi di qualcosa, ma quando succede poi mi piace divulgare il verbo.

E’ il caso di DropBox, un sito che mette a disposizione gratuitamente 2 GB di spazio sul web a cui posso accedere solo io, e chi voglio io… oppure configurare una cartella come public per condividere foto e file.

Molto utile, soprattutto per memorizzare quei documenti e file di cui quando si ha bisogno sono sempre… da un’altra parte.
Grazie ai client disponibili per Windows, Mac, Linux e persino iPhone, la vostra cartella vi apparirà sempre come cartella locale del vostro sistema… sincronizzandosi automagicamente con lo spazio su web quando ci mettete roba dentro.

Come? Preoccupàti dalla sicurezza di mettere file su storage via web? Beh… i più paranoici tra noi 😉 potranno creare anche un volume cifrato con TrueCrypt in cui memorizzare le cose più segrete e riservate… tanto TrueCrypt sincronizza a blocchi, quindi non è necessario trasferire tutte le volte il filettone
(se non avete capito quest’ultima parte vuol dire che non vi interessa 😀 )

Beh, cosa aspettate? Cliccate qui e registratevi… non ve ne pentirete!

Spaziosamente Vostro,

   RoarinPenguin

Dec 202009
 

Sto parlando della nuovissima versione di WordPress 2.9, denominata Carmen in onore della cantante Jazz Carmen McRae.

Spettacolare nella sua semplicità di upgrade (come sempre), sono rimasto colpito dalla nuovissima funzionalità che permette di aggiornare 10 plugin alla volta dal menu Tools – Upgrade dell’interfaccia di gestione.

Davvero un lavoro eccellente, come l’embedding di video che ora è possibile semplicemente… incollando l’URL del video

Altri dettagli sulla pagina dell’annuncio.

Blogosamente Vostro,

RoarinPenguin

Dec 112009
 

bNon è il sogno di ogni Geek che si rispetti avere un megasupercomputer su cui coesistano un numero imprecisato di sistemi operativi, senza il timore che il boot di uno seppellisca per sempre la possibilità di vivere dell’altro?

Beh… bootloader ce ne sono a milioni, e Bootcamp della Mela fa miracoli nella coesistenza di mondi diversi… ma EFI-X sembra un modo interessante di concepire la cosa… Intanto non si ferma a due sistemi ma vede tranquillamente pinguini che mangiano mele affacciati alla finestra in case senza muri: e scusate se è poco.

Certo, un po’ esigente come HCL lo è di sicuro, ma dovendo costruire una macchina dal nulla tanto vale pensarla bene no? E il sito ExpressHD.com ha interessanti offerte visto il periodo natalizio 😉

E le esperienze positive di chi lo ha testato sono prova della bontà dell’idea

Bella l’idea perchè traduce in realtà Geek ciò che Michelle Pfeiffer disse in Pensieri Pericolosi: “L’uomo ha sempre un’alternativa”.

Citazionalmente Vostro,

RoarinPenguin

Sep 162009
 

Saranno ben oltre dieci anni che uso regolarmente PuTTY ogni giorno per collegarmi a macchine Linux e che in generale supportano SSH…

…beh, stamattina l’ho usato per connettermi a una macchina Winzozz 2003 e…

sshfun

La cosa divertente e curiosa è che googlando per l’errore ho trovato questa fantastica spiegazione:

"Incoming packet was garbled on decryption"

This error occurs when PuTTY decrypts an SSH packet and the decrypted data makes no sense. This probably means something has gone wrong in the encryption or decryption process. It’s difficult to tell from this error message whether the problem is in the client or in the server.

Crypticamente Vostro,

   RoarinPenguin

Jun 012009
 

image Incuriosito da un quasi.post, mi sono guardato il filmato introduttivo a questa nuova cosuzza che i geniacci di Google si stanno inventando.

Si chiama Wave, presentato da chi qualche anno fa si inventò ciò che poi divenne Maps ed è un trionfo di interazione e comunicazione.

A partire dalla maglietta con un’ondosa W che mi piace un sacchissimo, il livello di integrazione di mail, chat, condivisione file… insomma… tutte le figosate di Internet fa pensare che applicazioni tipo Facebook stiano per diventare…. antiche!

Definito come una “HTML 5.0 App”, l’usabilità di Google Wave sta alle applicazioni Web di oggi come Mac sta a Windows 3.1… non so se mi spiego 😉

Ci hanno messo due anni a sviluppare Wave, completo di Web Client, protocol specification, API e tutto il resto… e hanno persino promesso di rilasciare tutto opensource!

Che dire? Io ho cliccato “Let me know when it’s ready…”

Ondulatamente Vostro,

   RoarinPenguin

Apr 192009
 

moleskine logo Il sito lo definisce leggendario e in effetti da anni, per quanto stia transformandomi irrevocabilmente in bit, non riesco a fare a meno del mio mitico Moleskine.

L’idea curiosa e carina, segnalata da Quasi.dot, è l’interazione che il sito di Moleskine permette con il leggendario taccuino.

msk

Sincronizzare iCal, contatti in multiformato, note e appunti, che alla faccia dell’environmentally friendly possono poi essere stampati giusti giusti della dimensione del Moleskine.

Due i formati supportati, un ottimo editor online, una bella idea davvero per tutti gli amanti del mitico taccuino: praticamente il meglio di due mondi 😉

Moleskinamente Vostro,

   RoarinPenguin