Jul 212011
 

Era un po’ di tempo che avevo in mente di scrivere qualcosina sulla mia epopea fotografica come appassionato, perchè credo che il mio percorso lo seguano in parecchi e condividere queste informazioni, anche se non proprio curiose, può essere utile per molti.

Dopo molti anni con una fotocamera gloriosa ma molto amatoriale come la Canon A80 (che ancora utilizzo con una custodia subacquea con sommo godimento), circa tre anni fa ho voluto provare qualcosa di meno… amatoriale per iniziare a sperimentare la fotografia vera, quella che racconta e che non è solo punta e scatta. Non mi sentivo però pronto per una reflex, la cosa di cambiare le lenti mi spaventava e sentivo parlare di costi esorbitanti per corpi macchina, filtri, accessori, luci, lenti e chi più ne ha più ne metta.

Tutto ciò mi ha portato all’errore macroscopico: comprare una Prosumer, cioè una macchina meno compatta nelle dimensioni di quella precedente e che viene definita per amatori professionali (non è un ossimoro?): una Canon SX1.

Bella l’idea di zippare uno zoom notevole, il formato RAW, regolazioni che sembrano da macchina vera ed altro in un corpo macchina e in un peso che sembra davvero quello di una macchina professionale… salvo che il cuore rimane quello di una compatta.

E quando parlo del cuore intendo del sensore, che resta purtroppo un sensorino del piffero da 28 mm quadri, rispetto a quelli oltre 10 volte più grandi delle reflex più serie.

Questo di per sè non è un male, se bilanciato con una quantità di megapixel accurati; come la gloriosa A80, che con 4 MP aveva lo stesso sensore o addirittura un filino più grande della Canon SX1 che di megapixel ne aveva 10. Il problema che si nota subito con foto appena in ombra o particolari è un rumoraccio da schifissimo che rovina un’esperienza fotografica altrimenti notevole.

Ecco perchè, un paio di anni fa, ho fatto la grande mossa: trovato su un sito una Nikon D90 con lente 16-85 mm, che ho completato lo scorso anno con un 70-300 mm.

Perchè mi piace così tanto? Beh, giudicate un po’ voi 😉

 

Fotograficamente Vostro,

RoarinPenguin

Apr 292007
 

CuriosReportageEcco il secondo post della serie CuriosReportage, dopo una magnifica domenica passata a Montichiari a Seridò, la Fiera per i Bimbi.

Questa magnifica iniziativa è un progetto realizzato dall’Adasm Brescia e dal Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS), dove mille anni fa il RoarinPenguin faceva il militare nell’Arma Aeronautica presso l’imboscatissima 😉 Scuola Sistemi Missilistici (ndr).

L’evento, senza scopo di lucro, ha lo scopo di creare tantissimi spazi presidiati da un numero incredibile di animatori dalla pazienza infinita per permettere ai bimbi di giocare e sperimentare un sacco di attività totalmente gratis. Infatti gli unici che pagano all’entrata sono i genitori ma con una tariffa (8 euro) ridicola paragonata a quello che si ottiene.

Aperto dalle 9.30 alle 19.00, questa edizione è stata estesa fino al 1 maggio per permettere di usufruire del “ponte” che quest’anno si presenta davvero allettante…

I bambini si divertono un mondissimo e ovviamente arrivano a sera totalmente “stirati” (che non è male…) ma assolutamente felici e appagati da una giornata davvero fantastica.

Ed ecco il CuriosReportage.

Ancora complimenti agli organizzatori per un evento che davvero merita una visita.

Seridosamente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 10:20 pm
Mar 192007
 

CuriosReportageCos’è un CuriosReportage? E’ un qualcosa di un po’ più lungo e documentato di un post, ricco di immagini e di solito relativo ad un’esperienza vissuta in prima persona.

Come si fa a diventare “Inviati del CuriosBlog”? E’ semplicissimo: basta inviare a curiosreporter@rottigni.net una mail in Italiano contenente materiale originale e non copiato da altri siti su un’esperienza curiosa e/o poco nota a cui si è assistito (vale anche il paranormale). Ad insindacabile giudizio del CuriosBlog, il materiale verrà integralmente pubblicato con riconoscimento dell’autore, che quindi si assume la responsabilità del contenuto inviato.

Potete arricchire il materiale inviato con fotografie, video e suoni che, nel limite del possibile, verranno allegati alla pagina che CuriosBlog dedicherà gratuitamente al vostro reportage.

Ho deciso di inaugurare questa nuova categoria di documenti visto che ieri sono stato a vedere il “Carnevale di metà quaresima a Bergamo”.

Ed ecco il CuriosReportage 😉

Arlecchinamente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 10:55 am