No, non è dialetto milanese 🙂
Si tratta di una parola finlandese che ricorda, nella traduzione, uno degli strumenti più in uso nella Grande Rete: Firefox, o la volpe di fuoco.
Deriva dalla leggenda Lappone sulle volpi artiche, ritenute uno degli animali più furbi sul pianeta.
Si narra che anticamente questi animali facessero a gara per chi fosse più furbo di tutti nel trovare il percorso più breve per arrivare primo.
Una di loro ne scelse uno particolarmente breve ma insidioso e pieno di crepacci. Per arrivare prima dovette correre e saltare, toccando con la bellissima coda la neve.
Dal contatto scaturirono scintille di fuoco, che furono l’origine delle Luci del Nord, Revontulet appunto… conosciute altrimenti come Aurora Boreale.
Perché vi racconto questo? Beh, il weekend del 19-20 gennaio 2013 ho dovuto passare un weekend in Finlandia per una serie di incontri che coprivano due settimane.
Ho deciso quindi di andare in un posto incredibile: Ylläsjärvi.
Un villaggio di 200 persone a 250 km circa a nord del Circolo Polare Artico. E lì, verso le 23.30 del 19 gennaio è accaduto l’incredibile!
La Volpe di Fuoco è venuta a trovarmi! Bello? Beh, direi magico, mistico e meraviglioso!!!
Ma giudicate voi 🙂
[…] Il curiosone ruggente colpisce ancora. Da vedere! Revontulet! » CuriosBlog | CuriosBlog. […]
Bellissimo!
Poco credibile, invece, quando dici “ho dovuto passare un weekend”… dovuto?!? 🙂
Beh… Avevo il kickoff fissato la settimana dopo e ho pensato: “se fisso il meeting con gli sviluppatori la settimana prima evito si volare back and forth no? Unico svantaggio, dovrò stare a Helsinki per il weekend.”
Il resto è… venuto da sè 😉