Concordo! Impressionante la parte dei tablet aziendali e sulla likelihood di stare con Apple a prescindere da Steve Jobs come CEO… anche se non completamente inattesa 😉
Non sono una fanatica della Apple, anche se ne riconosco gli indubbi pregi per molte cose (sono un utente PC ma ad esempio per quanto riguarda i lettori mp3 ho sempre ritenuto l´iPod una spanna sopra tutti), certo che un quadro del genere fa impressione. Sicuramente al momento della morte Steve Jobs non aveva molto da rimproverarsi!
Beh, in effetti il suo obbiettivo era di lasciare un segno (a dent in the universe) e credo sia riuscito in questo.
Per il dibattito Mac/PC non ne faccio una guerra di pensiero nè di religione… però sono convinto (dopo molti anni di esperienza con Windows, Linux e Mac) che quest’ultima piattaforma abbia pregi di semplicità e usabilità molto superiori sia a Windows che Linux.
Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze e i modi di lavorare e usare un computer che ha imparato, quindi non è semplice partire e pensare… differente 😉
Ciao e grazie del commento!
Bello anche questo: http://www.ritholtz.com/blog/2011/10/steve-jobs-by-the-numbers/
Concordo! Impressionante la parte dei tablet aziendali e sulla likelihood di stare con Apple a prescindere da Steve Jobs come CEO… anche se non completamente inattesa 😉
Non sono una fanatica della Apple, anche se ne riconosco gli indubbi pregi per molte cose (sono un utente PC ma ad esempio per quanto riguarda i lettori mp3 ho sempre ritenuto l´iPod una spanna sopra tutti), certo che un quadro del genere fa impressione. Sicuramente al momento della morte Steve Jobs non aveva molto da rimproverarsi!
Beh, in effetti il suo obbiettivo era di lasciare un segno (a dent in the universe) e credo sia riuscito in questo.
Per il dibattito Mac/PC non ne faccio una guerra di pensiero nè di religione… però sono convinto (dopo molti anni di esperienza con Windows, Linux e Mac) che quest’ultima piattaforma abbia pregi di semplicità e usabilità molto superiori sia a Windows che Linux.
Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze e i modi di lavorare e usare un computer che ha imparato, quindi non è semplice partire e pensare… differente 😉
Ciao e grazie del commento!