Questa domanda, curiosa ma lecita visti i 30 e rotti gradi dello scorso weekend che hanno reso Milano e provincia un forno, me la sono fatta proprio oggi.
Per una serie di ragioni lo scorso inverno ho montato le gomme invernali sulla mia auto abbastanza tardi (credo fosse gennaio o giù di lì) e oggi, quando un mio collega stava cercando prezzi sulle gomme estive per montarle sulla sua auto mi sono chiesto: “e se tenessi le gomme invernali fino tipo a luglio, così poi le cambio con le estive? Almeno ammortizzo un pochino il costo di acquisto del treno invernale, visto che verso fine anno cambierò probabilmente auto…”
Beh… Googlando un pochino ho trovato alla fine una risposta che riassumo qui di seguito perchè diversa da quella legata ai consumi (sia delle gomme che del carburante) che mi aspettavo.
Tenere montate le gomme invernali quando la temperatura è al di sopra dei 7-8 gradi implica un pericolo importante: stando a quanto rilevato dal TCS, gli spazi di frenata aumentano di un bel po’ sia su asfalto asciutto che sul bagnato… quindi considerando che rifare un cofano costa un filino di più che cambiare il treno pneumatici con gomme estive mi sa che in settimana cambio 😉
Pneumaticamente Vostro,
RoarinPenguin