Apr 202011
 

Spettacolare, incredibilmente usabile, nuovissima interfaccia… carattere!

Come CLI direte voi?

Beh, quando la classe non è acqua: Goosh!

Un’interfaccia a carattere per Google, rigorosamente unofficial!

Non ci sono parole per descrivere l’incanto: va provata… e se vi sentite persi, beh… man o h.

Caratterialmente Vostro,

RoarinPenguin

Apr 192011
 

Ringraziando Quasidot come spesso accade, condivido con i CuriosBloggers questa notiziona davvero spettacolar-curiosa.

In Svezia, forti della libertà costituzionale di libera associazione religiosa, consci della necessità di un’informazione libera, nasce la Chiesa Copimista.

Il credo? Copiate a più non posso, ma non provate neppure a intercettare una comunicazione o brucerete per sempre nel fuoco della Geenna (o similare svedese)

Da riderissimo la pagina informativa in inglese, peccato che non capisca lo svedese per godermi il resto…

Religiosamente Vostro,

RoarinPenguin

Apr 182011
 

…mi sa che prima o poi me lo faccio.

Tipo prenoto un hotel in Toscana (anzi, per essere precisi in Lunigiana), prendo la macchina il sabato e torno domenica.

Destinazione? Pontremoli… anche perchè un mio collega (dopo avermi fatto venire una scimmia non curiosa come quella del CuriosBlog, ma di quelle con i dentini affilati che punzecchiano la spalla 😉 ) mi ha portato questo trionfo culinario da assaggiare.

I testaroli si presentano (nella versione già tagliata) come una pasta riuscita male… e si cucinano in modo sorprendentemente semplice:

  1. si fa bollire acqua e sale come per fare la pasta
  2. quando l’acqua bolle, si spegne tutto e si mettono giù i testaroli a “inzupparsi”
  3. dopo un minuto o giù di lì, si scola tutto e…
  4. …si inizia lo spettacolo, servendoli con olio e formaggio oppure (ancora meglio) col pesto

Credetemi sulla parola o assaggiateli perchè sono un trionfo!

La Toscana ha molto da offrire, da ogni punto di vista incluso quello delle specialità culinarie.
Vale quindi davvero la pena, soprattutto in questo periodo dove le autostrade non sono ancora prese d’assalto da orde di forzati del weekend in giro 😉 farsi una bella gita fuori porta e unire l’utile (pappa) al dilettevole (giretto turistico).

Se volete ulteriori informazioni sui testaroli (smettetela di leccare l’immagine sullo schermo!) le trovate qui.

Culinariamente Vostro,

RoarinPenguin

Apr 112011
 

Questa domanda, curiosa ma lecita visti i 30 e rotti gradi dello scorso weekend che hanno reso Milano e provincia un forno, me la sono fatta proprio oggi.

Per una serie di ragioni lo scorso inverno ho montato le gomme invernali sulla mia auto abbastanza tardi (credo fosse gennaio o giù di lì) e oggi, quando un mio collega stava cercando prezzi sulle gomme estive per montarle sulla sua auto mi sono chiesto: “e se tenessi le gomme invernali fino tipo a luglio, così poi le cambio con le estive? Almeno ammortizzo un pochino il costo di acquisto del treno invernale, visto che verso fine anno cambierò probabilmente auto…”

Beh… Googlando un pochino ho trovato alla fine una risposta che riassumo qui di seguito perchè diversa da quella legata ai consumi (sia delle gomme che del carburante) che mi aspettavo.

Tenere montate le gomme invernali quando la temperatura è al di sopra dei 7-8 gradi implica un pericolo importante: stando a quanto rilevato dal TCS, gli spazi di frenata aumentano di un bel po’ sia su asfalto asciutto che sul bagnato… quindi considerando che rifare un cofano costa un filino di più che cambiare il treno pneumatici con gomme estive mi sa che in settimana cambio 😉

Pneumaticamente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 10:00 am