Dec 192010
 

Da una Milano imbiancata a -3 gradi, un caldo saluto a tutti i lettori del CuriosBlog e un augurio di un Natale meraviglioso pieno di gioia e di amore… e un piccolo regalino dal RoarinPenguin: una serie di verità su uno dei protagonitsti principali del Natale: Babbo Natale, Santa Claus o come lo volete chiamare.

Chi mi segue da tempo sa che lavoro per una società finlandese e il mio lavoro mi porta spesso in quella splendida landa nordica in cui un anno e mezzo fa ho appurato che Babbo Natale esiste veramente, visitandolo in uno dei momenti più calmi dell’anno per lui: luglio.

In occasione di questo Natale vorrei condividere con voi qualche curiosa notizia sul Mito e su come viene vissuto da un popolo che, sebbene non troppo lontano da noi è molto diverso: i finlandesi appunto.

Iniziamo dal nome del personaggio in Finlandese: JouluPukki.
La cosa curiosa è che se separate le due parole e le cercate su Google translate, Joulu significa Natale e Pukki significa… dollaro!
Oh, non sarà che i finlandesi siano così venali??? Mannooooo… solo che pukki è la forma partitiva del nome Pukkia… che comunque abbastanza stranamente significa… Capra!

Ma come capra, direte voi… sì capra! Capra di Natale, perchè in origine era esattamente questo!

Secondo la tradizione finlandese infatti, il mito di Babbo Natale è un po’ un mix tra una tradizione e la storia di San Nicola.

Continuando con la informazioni interessanti, Babbo Natale (quello vero e unico, che non va nei centri commerciali) può essere incontrato in un piccolo villaggio vicino alla città di Rovaniemi, la capitale politica della provincia finlandese della Lapponia.

Santa Village

Il villaggio è giusto sulla linea di confine del Circolo Polare Artico ed è convenzionalmente considerato il posto da cui viene Babbo Natale.

Nonostante le dimensioni minuscole, come potrete ben immaginare il villaggio ha un attivissimo Ufficio Postale. E non scherzo: gli ultimi dati riportano oltre 8 million di lettere ricevute negli ultimi anni da 184 paesi diversi… di persone che scrivono a  Santa Claus’ Main Post Office, Santa’s Workshop Village, 96930 Arctic Circle (però funziona anche se scrivete a Babbo Natale, Polo Nord oppure Babbo Natale, Finlandia).

Ci sono, purtroppo, molte persone che non credono all’esistenza di Babbo Natale… ma il sottoscritto ci crede al punto che nel 2009 ho personalmente incontrato il Grande Mito nel suo ufficio a Rovaniemi!

E posso dirvi che nonostante cosa crediate sia la verità, l’emozione di incontrare questo gigante (dal punto di vista fisico) nel mezzo della natura meravigliosa in Lapponia è stata fortissima!!!

Ma per continuare con informazioni sulla tradizione in Finlandia, il laboratorio segreto di Babbo Natale non si trova a Rovaniemi… è naturalmente nascosto agli occhi dei curiosi, e si trova in un posto segreto in Lapponia: si tratta di una montagna (beh, oddio… montagna nel senso finlandese… è una collina di 486 metri) chiamata Korvatunturi; la traduzione di questo nome è una cosa tipo “l’orecchio che ascolta”. Ed è grazie a questo orecchio che Babbo Natale riesce a sentire i bambini di tutto il mondo e compilare con i suoi aiutanti la famosissima lista di chi è stato buono e cattivo.

Un’altra curiosità: molte culture su Babbo Natale lo vedono scendere dal camino, mentre in Finlandia si crede che bussi alla porta delle case la notte della vigilia chiedendo la famosa domanda:
Onkos täällä kilttejä lapsia?” (C’è qualche bambino buono qui?)

Va bene, va bene… se c’è ancora qualcuno che non crede alla reale esistenza di Babbo Natale, ecco che la tecnologia viene in nostro aiuto!

Da dicembre a gennaio potete connettervi al sito www.santaclauslive.com e vedere dal vivo il Grande Mito nel suo ufficio  (ovviamente nelle ore d’ufficio) oppure dare un’occhiata al bellissimo villaggio addobbato per Natale tramite una videocamera esterna ( …certo,anche dall’iPhone, perchè c’è un’app per tutto no? 😉 )

E per finire, se volete tracciare la famosa slitta la vigilia di Natale, potete visitare il sito del NORAD website che tramite Google Earth vi offrirà questa possibilità la sera della vigilia (se proprio non avete nulla di meglio da fare 🙂 )

Bene, penso sia ora di terminare questo post augurando a tutti i lettori del CuriosBlog un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo… o come direbbero i miei colleghi: Hyvää Joulua ja Onnellista Uutta Vuotta!

Joulupukkiamente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 7:02 am