Jun 112010
…raccolte dal bellissimo blog Suomitaly, che quasidot mi ha segnalato.
Queste le ragioni:
- si privilegia l’incertezza alla certezza (del futuro)
- è generosa di vocali distribuite con armonia
- ha cinque infiniti e quattro participi
- una parola può riassumere una frase intera
- se scappa qualche parolaccia nessuno guarda di traverso
- ogni cosa ha un nome chiaro e descrittivo
- in “nomi, cose città” si esclude la “q” ma si gioca anche con la “ä” e la “ö”.
- nei modelli di declinazione non ci sono eccezioni
- ci sono quindici casi ma in pochi ricordano tutti i loro nomi
- le parole si compongono all’infinito
ma vi consiglio di andare a leggere i divertentissimi commenti sul blog di origine.
Suomicamente Vostro,
RoarinPenguin