Sembra quasi un titolo di un film di fantascienza… e la quasi omonimia con la nota serie ha due motivi d’essere:
- Nel film “Star Trek – Rotta verso la terra” l’astronave dei Klingon era di alluminio trasparente
- Justin Wark è il nome del professore del dipartimento di fisca dell’università di Oxford dove questa scoperta ha avuto luogo.
Secondo quanto riportato dal sito PhysOrg.com il team di ricercatori ha creato un “nuovo stato della materia mai visto prima”, bombardando l’alluminio con un laserino niente male che ha causato la trasformazione “staccando un un elettrone” da ogni atomo di alluminio senza danneggiarne la struttura cristallina.
Beh, prima che pensiate a rifare i serramenti di casa in modo che resistano anche alle sassate 😉 tenete conto di due cosuzze abbastanza importanti: la scoperta non è ancora trasformata in prodotti commercializzati e, cosa più importante, il laserino FLASH di Amburgo in Germania va utilizzato con cura… perchè è in grado di produrre raggi laser ognuno dei quali è più potente del prodotto di una centrale che dà energia ad una città!
Laseristicamente Vostro,
RoarinPenguin
il vascello klingon non era affatto di alluminio trasparente.
l’alluminio trasparente era utilizzato, nella finzione narrativa, per produrre un acquario capace di contenere una coppia adulta di cetacei megattere.
non ho mai capito perché necessitassero dell’alluminio trasparente invece del tradizionale alluminio opaco.
ma tantè: nel film producono quelle lastre eassembaano l’acquario al’interno del vascello klingon, unità che NON è trasparente ma DISSIMULATA. cioè suscettibile di reinviare in tutte le direzioni l’immagine di ambiente esterno immediatamente posteriore al punto di proiezione.
Grande! Grazie per la precisazione.
Detesto riportare notizie inesatte, soprattutto sui temi… Importanti 😉