May 262009
 

image Questo è il motto che vi accoglie sul portale Treccani.it, dove da qualche giorno è disponibile gratuitamente online l’intera Enciclopedia Treccani!

Sì, proprio quella famosa enciclopedia che quando andavo a scuola io era un po’ il sogno perfetto di ogni rag… ehm… genitore 😉

Grandiosa idea, davvero, spettacolare, che ha dato vita ad un portale ben strutturato in cui la ricchezza di informazioni non confligge con usabilità e navigabilità.

Il colpo di genio? Linkare ogni termine del sito con vocabolario o enciclopedia a seconda della parola.

Enciclopedicamente Vostro,

   RoarinPenguin

May 162009
 

image

Questa è una VolksWagen Polo di ghiaccio che rappresenta una campagna pubblicitaria.

Dopo aver richiesto 350 ora per il suo realizzo, è stata parcheggiata per 12 ore (dopo si è sciolta) a Londra in Belvedere Road.

La genialata è stata che la stampa ha ripreso la notizia per 4 settimane… e il valore di questo tradotto in pubblicità potete ben immaginarlo.

Semplicemente geniale, no?

Allora guardatevi altri 16 esempi di pubblicità creativa sul post di Oddee… sono spettacolari!

Pubblicitariamente Vostro,

   RoarinPenguin

May 102009
 

timetravel Alla faccia della crisi economica, una delle cose per cui ringrazio di essere nato in questo tempo è l’incredibile evoluzione tecnologica che queste generazioni stanno sperimentando.

Non finisce mai di stupirmi il modo in cui scienziati, ricercatori, geni continuano ad avere idee e a trovare soluzioni a cose che fino a poco (pochissimo) tempo fa sembravano pura fantascienza… e forse lo sembrano persino oggi.

Sto parlando di un articolo apparso su Space.com in cui si definisce il salto iperspaziale (si, proprio quello di Star Trek!!!) come non impossibile!!!

E queste affermazioni non vengono da pazzi scriteriati o con seri problemi mentali, bensì dal precedente capo del Progetto per la Fisica a Propulsione Progressiva della NASA, Marc Millis.

L’idea del tipo (che non mi stupirebbe se avesse le orecchie a punta e rivelasse di provenire da un posticino chiamato Vulcano) è semplice nell’enunciato:

Se prendiamo una bolla di spazio-tempo e la muoviamo, la navicella contenuta nella bolla pernserà di non muoversi per nulla, dal momento che sarà lo spazio-tempo intorno a muoversi

Semplice no? Folle, direbbero altri… e invece ci sono una caterva di persone qualificate che pensano che ‘sta cosa abbia veramente del senso compiuto, al punto da farci ricerche serie.

Mi hanno quasi convinto… e a voi?

Forse perchè sto leggendo HitchHiker’s Guide to Galaxy, ma l’idea dell’Infinite Improbability Drive non mi sembra poi così balzana… se poi viene anche spiegata da un video convincente

Spaziotemporalmente Vostro,

   RoarinPenguin

May 092009
 

“Non siamo soli, se no sarebbe uno spreco di spazio” diceva Jodie Foster in Contact.

Che lo scopo sia questo o semplicemente evitare agli umani la sorte dei dinosauri, l’idea è di scansionare lo spazio con una gigapixel camera.

Se non sapete cos’è o come funziona, l’immagine interattiva qui sotto potrebbe aiutarvi a capire meglio:

La tecnologia è parte del programma Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System (Pan-Starrs) operativo a Haleakala, Hawaii.

La telecamera da 1,4 miliardi di pixel fa davvero impressione per la risoluzione che permette… guardatevi i risultati del beta test qui.

Zoomatamente Vostro,

   RoarinPenguin

May 082009
 

image …non potete perdervi il nuovo lettore da meno di 300 dollari che la Samsung sta per rendere disponibile sul mercato (almeno su quello coreano, dove la cosa succederà a giugno): nome in codice Papyrus.

Carrrrino da matti, mezzo giga di Ram, interfaccia touch e delle dimensioni di un A5 (non l’auto eh 😉 )

Molti dicono che soffrirà di alcune mancanze rispetto ad altri lettori come il Kindle 2 di Amazon (non ha wifi e tastiera) ma secondo me guadagna alla grande in portabilità, che dovrebbe essere la feature numero uno di questi dispositivi.

Il problema vero a mio giudizio è che non sembra essere presente uno slot SD…

Maggiori info qui, qui e qui.

Papirescamente Vostro,

   RoarinPenguin

May 062009
 

image …e i grandi della Grande G di MountainView stavolta hanno avuto un’idea davvero spettacolare!

Anzichè tagliare l’era utilizzando rumorosi tagliaerba ad alto impatto ambientale, hanno noleggiato uno stormo 😉 di capre dalla California Grazing e le hanno messe per due mesi in giardino.

Le 200 capre, felicissime di contribuire ad uno dei motori di ricerca di maggior successo, sembra stiano facendo un ottimo lavoro, controllate da un Collie di nome Jen che fa da pastore.

A parità di costo, la cosa pare aver reso molto contenti gli impiegati, che al posto del rumore dei tagliaerba guardano le piacevoli caprette brucar la verde erbetta.

Forse l’aspetto sottovalutato (o voluto, chissà) riguarda cosa fanno le caprette dopo aver brucato la verde erbetta e averla digerita… magari i Googliani ci hanno visto davvero lungo implementando un sistema di “taglia e incolla” moooolto sofisticato 😉 con buona pace del naso di tutti gli impiegati.

Caprescamente Vostro,

   RoarinPenguin