Feb 252009
 

In questi giorni mi trovo a VMWorld Europe 2009 a Cannes, poco per godermi la costa azzurra e molto per vedere checc’è di nuovo nella Virtualizzazione…

Sono praticamente dentro la vSphere 😉

Stamattina durante la sessione generale hanno mostrato la virtualizzazione per telefoni mobili. Una cosa fighina che permette su uno stesso device fisico di installare più “ambienti mobili virtualizzati”.

La live demo è stata certamente impressive con Windows CE e Android sullo stesso dispositivo mobile Nokia 820 Internet Tablet!

Non era proprio un telefono, ma tant’è!

Virtualisticamente Vostro,

   RoarinPenguin

Feb 162009
 

header-logo Parafrasando Venditti, si potrebbe dire “in questo mondo di Darwin” 😉

La curiosa idea della Dottoressa Helen Fisher si ispira proprio alle teorie del grande Charles sulla selezione delle specie in fase evolutiva per riportare tutto quanto sta dietro agli incontri a questioni meramente chimiche.

Il sito Chemistry.com, della brava Elena Pescatrice (ndt. Helen Fisher, che ha un cognome davvero all’altezza della situazione) utilizza un test Darwiniano per determinare la personalità del “richiedente” tra quattro tipi disponibili:

  • Costruttore
  • Direttore
  • Esploratore
  • Negoziatore

Questo permetterebbe incastri quantomeno interessanti tra persone via Internet e conseguenti relazioni più o meno pericolose 😉

Non male l’idea, considerando il duecentenario darwiniano in corso di celebrazione… come dire… si sapeva da un po’.

Selettivamente Vostro,

   RoarinPenguin

 Posted by at 1:58 am
Feb 062009
 

Questa è la classica domanda da banco di check-in all’aeroporto…

Peccato che ci sarebbero molte altre cose da chiedere, specialmente se il viaggio dura molte ore:

  • vicino o lontano dai bagni?
  • finestrino di fianco, se vi é un servizio catering in prima classe, disallineato o posto chiuso?
  • ha una carta frequent flyer di una delle linee aeree dell’alleanza di cui quella che sta per prendere fa parte?
  • sa dov’è la lounge?
  • soffre il freddo?
  • vorrebbe un po’ di spazio per le gambe, ma non le interessa il sedile reclinabile?

Capisco che soprattutto certe linee aeree in certi aeroporti 😉 facendo così impiegherebbero una settimana per un check-in… però con la diffusione dei sistemi di web check-in diventa importante “conoscere il mezzo” che si sta per prendere.

E’ l’idea del sito SeatGuru, segnalato anche da ABTechno Blog, che permette di sapere tantissimo sull’aerolinea e sull’aereo che si sta per prendere.

seatguru

In base all’aereo e addirittura con informazioni peculiari per linea aerea, quali sono i posti migliori, dov’è il finestrino, se c’è servizio video a bordo, dove sono i bagni rispetto al posto, se quel particolare posto finestrino ha lo scomodissimo finestrino altezza orecchio che non si può appoggiare la testa… insomma, il sito perfetto di chi viaggia in aereo.

Lo consiglio, fateci un giro e lo metterete nei bookmarks preferiti locali e di Delicious come ho fatto io 😉

Aeroplanamente Vostro,

   RoarinPenguin