Mar 312007
A volte totalmente per caso si fanno scoperte ovvie ma curiose e interessanti, come quella che ho fatto due giorni fa a Roma dei verbi senza passato.
Esistono in Italiano delle forme verbali che non hanno il participio passato (e di conseguenza tutte le forme verbali che ne prevedono l’uso tipo ad es. passato prossimo, trapassato remoto, ecc.)
Io ne ho trovati due:
- soccombere
- splendere
Aiutatemi con commenti a trovarne altri.
Presentemente Vostro,
RoarinPenguin
Eccoti alcuni, sicuramente non tutti, verbi difettivi di participio passato.
Competere, concernere, discernere, distare, divergere, esimere, fendere, fulgere, incombere, mescere, mingere, procombere, prudere, serpere, splendere, risplendere, stridere, urgere, vertere, vigere.
Se ti interessa ci sono anche verbi con DUE participi passati!
In alcuni casi sono ancora utilizzati nella lingua burocratica in altri casi sono utilizzati come sostantivi.
Accedere: acceduto, accesso
Asciugare: asciugato, asciutto
Assortire: assortito, assorto
Attendere: atteso, attento
Avvenire: avvenuto, avvento
Concepire: concepito, concetto
Concretare: concretato, concreto
Confortare: confortato, conforto
Confrontare: confrontato, confronto
Congregare: congregato, congresso
Consultare: consultato, consulto
Consumare: consumato, consunto
Contrattare: contrattato, contratto
Convenire: convenuto, convento
Costruire: costruito, costrutto
Decedere: deceduto, decesso
Dilettare: dilettato, diletto
Dissestare: dissestato, dissesto
Eccedere: ecceduto, eccesso
Mondare: mondato, mondo
Perdere: perduto, perso
Rapire: rapito, ratto
Succedere: succeduto, successo
Tostare: tostato, tosto
Tritare: tritato, trito
Ovviamente non sono un super esperto di verbi italiani, ma (anche in questo) google ci viene in aiuto!
Ciao e continua il tuo bellissimo lavoro!
Roberto
Grazie Roberto per questo preziosissimo contributo!!!
Ciao,
RP