Mar 312007
 

Esempio di un libro sui verbiA volte totalmente per caso si fanno scoperte ovvie ma curiose e interessanti, come quella che ho fatto due giorni fa a Roma dei verbi senza passato.

Esistono in Italiano delle forme verbali che non hanno il participio passato (e di conseguenza tutte le forme verbali che ne prevedono l’uso tipo ad es. passato prossimo, trapassato remoto, ecc.)

Io ne ho trovati due:

  • soccombere
  • splendere

Aiutatemi con commenti a trovarne altri.

Presentemente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 9:45 pm
Mar 302007
 

blackpoint-ania.pngSegnalo un’eccellente iniziativa della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, che ha creato il sito BlackPoint.smANIAdisicurezza.it.

Il servizio permette di segnalare zone critiche o pericolose per la circolazione via web oppure usando il numero verde 800.433.466 (per gli orari visita la sezione contatti), oppure di effettuare una ricerca (per esempio in previsione di un viaggio) tra le segnalazioni effettuate dagli altri utenti.

La schermata che segue dà un’idea del motore di ricerca:

Screenshot di BlackPoint

Comodo da navigare, permette anche una ricerca di tipo “point and click” su una mappa che risulta davvero utile per localizzare percorsi rischiosi che, se proprio non si riesce ad evitare, almeno si potranno affrontare con estrema attenzione.

L’intenzione è anche di condividere il database con le autorità preposte al fine di operare per ridurre al minimo i rischi di circolazione.

L’idea è molto bella ed il sito val più di una visita.
Con le cinture allacciate, Vostro

RoarinPenguin

 Posted by at 9:38 pm
Mar 292007
 

Dipendete in toto dalla Vostra mail? Avete 400 sveglie che non Vi aiutano?

Guarda come funziona Forlater

Forlater è il servizio che fa per voi. Semplice ed efficace, permette di impostare una notifica di qualsiasi impegno che nel giorno e all’ora da voi prescelta vi verrà inviata tramite mail.
Se poi lo usate come indicato nello screenshot sono ancora più contento 😀

Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 7:26 am
Mar 272007
 

Il logo di MenuetOSForse no! Grazie a MenuetOS, un sistema operativo interamente scritto in Assembly per piattaforme AMD e Intel (ta-ta-ta-tannnnn ;))

Le caratteristiche sono di livello:

– Pre-emptive multitasking, multithreading, ring-3 protection
– GUI con risoluzione fino a 1280×1024, 16 milioni di colori
– IDE: Editor/Macro Assembler per sviluppo applicazioni
– TCP/IP stack con driver di Loopback & Ethernet
– Include applicazioni di rete con server ftp/http/mp3
– Free-form application windows
– Hard real-time data fetch
E la cosa più curiosa è che sta… su un singolo floppy!!!

E guardate qualche schermata di esempio:

Schermata di esempio di MenuetOS Secondo esempio di MenuetOS Configurare TCP/IP in MenuetOS
Sembra un affermazione di altri tempi (ci sono macchine che il floppy non lo hanno nemmeno più) ma considerati bestioni come MacOS X, Linux e in ultimo l’affamatissimo di risorse Windows Vista la sfida di dimensioni da floppy è davvero notevole!

Val la pena di tenere il progetto monitorato perchè promette sicuramente bene.

Quello che non sta in un floppy,

RoarinPenguin

 Posted by at 12:56 pm
Mar 262007
 

Una tetta sotto il piede...E’ la sfortunatissima condizione di una ragazza di 22 anni a cui sta davvero crescendo una tetta sotto un piede.

Scientificamente parlando è classificato come tessuto mammario supernumerario e si tratta di capezzolo circondato da areola e peluria, poggiante su tessuto grasso mammario.

Sebbene la causa di questi fenomeni sia ancora sconosciuta, la cosa davvero curiosa è che tali “apparizioni” potrebbero apparire virtualmente ovunque e su chiunque e potenzialmente anche maturare per allattamento in caso di gravidanza, sebbene questo non sia stato il caso della ragazza dello studio, che ha partorito alla tenera età di 20 anni ma nel periodo post parto non ha subito un ingrossamento del piede.

La notizia la riporta il Dermatology Online Journal.

Chissa se porta scarpe con tecnologia “Air Push” 😀

RoarinPenguin

 Posted by at 9:05 pm
Mar 252007
 

Da qualche settimana sto provando Windows Vista e devo dire che mi sta impressionando positivamente per stabilità e feature.

Purtroppo Mozilla Firefox (anche nella recentissima versione 2.0.0.3) ha qualche problemuccio di stabilità, ma ecco alcuni add-on VERAMENTE interessanti che avvicinano un pochino Vista ad interfacce più famose ed apprezzate come il multieffetto Beryl per Linux e lo storico, meraviglioso, famosissimo e invidiato 😉 Mac.

Il primo per utilità è sicuramente ObjectDock: una icon toolbar simile a quella famosa di Apple che ingrandisce le icone al passaggio del mouse.
Carina l’idea di permettere il drag and drop di altri shortcut e di includere anche un gestore di icone riguardanti le applicazioni in esecuzione.

ObjectDock
Se poi volete cimentarvi nel creare delle Docklet, sorta di miniapplicazioni fighe, è disponibile un SDK.

Il software è disponibile in versione freeware e “plus” a pagamento, ma la versione freeware ha già una serie di feature davvero splendide!YOD'm 3d

Seconda applicazione carinissima è Yod’m 3D, rilasciato da pochi giorni, semplicissimo da installare (un click) e che regala a Vista 4 virtual desktop che “girano” come un cubo alla pressione di tasti.

Tutto configurabile e con il supporto multilingua, é una genialata per gli aficionados del Virtual Desktop.

Scaica SmartFlipIl terzo ed ultimo add on si chiama SmartFlip ed è un gestore di finestre simile a quello che si trova in Aero, la nuova interfaccia grafica in uso su Windows. La particolarità sta nel sacco di opzioni di personalizzazione e nel fatto che le finestre aperte “girino ciclando in orizzontale”!.

SmartFlip lo trovate a questo indirizzo.

Beh… diciamo che la nostalgia di un MacBook Pro si fa sentire ma iniziano ad esserci palliativi più che decenti…

Tridimensionalmente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 3:26 pm
Mar 242007
 

Logo di Alibi Perfetto.itAvete bisogno di una scusa, un’alibi per giustificare marachelle, scappatelle, o semplicemente non volete far sapere a qualcuno che quel giorno in quell’ora eravate proprio lì?

AlibiPerfetto.it è un sito che potrebbe esservi di grande aiuto, visto che la loro specializzazione è proprio… crearvi un alibi!

E non solo per scappatelle… ma anche per cose meno… spinose come far pervenire un regalo ad una persona, prevedere e giustificare un’assenza, prenotare un’auto di lusso senza che il vostro nome compaia… insomma… un’attività davvero curiosa ma spesso molto, molto utile 😉

Riporto, perchè davvero divertente, l’esempio di utilizzo che citano sul sito:

La Sig.ra X ha una relazione extra-coniugale e contatta Alibi Perfetto perché desidererebbe trascorrere un tenero week-end con il suo amante.

Dato che la signora x è una commessa in un negozio di gioielleria , lo staff di Alibi Perfetto propone un seminario di aggiornamento al corso di ” gemmologia applicata alle piatre di colore ” di 2 giorni. Dopo aver ricevuto alcune informazioni (data, durata ecc…), Alibi Perfetto le farà avere una lettera personalizzata di conferma e il programma dettagliato del corso.

Al ritorno dal suo romantico week-end la Sig.ra X potrà mostrare il suo attestato di partecipazione al corso…..

Beh… se a questo punto volete richiedere una quotazione, scrivete a info@alibiperfetto.it.

Assentemente (giustificato) Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 9:13 am
Mar 232007
 

Logo siro My10Gb.comNotevole il servizio offerto gratuitamente da My10GB.com, che offre appunto 10 Gigabyte di spazio su Internet, sottodominio (es.www.mionome.my10gb.com), 20 GB di banda mensile, Server Uptime del 99,98 % e supporto per PHP e FTP.

Ma la cosa più spettacolare è l’assenza di pubblicità nelle pagine pubblicate, cosa davvero rara tra i provider.

Se poi non vi basta (esosoni 😉 ) ci sono piani a pagamento comunque con ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

WWWostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 4:04 am
Mar 222007
 
Riprendo una notizia del Corriere che è emblematica di quanto possa costare una distrazione in programmazione nel nostro magico mondo online.
Lo stato dell’Alaska ogni anno distribuisce tra i residenti (che non brillano nè per ricchezza nè per comodità di vita nè per un clima particolarmente favorevole) un assegno procapite di circa 11mila dollari come redistribuzione dei proventi derivanti da proventi petroliferi grazie ad un fondo che quest’anno cuba 38 miliardi di dollari.
Il programmatore, grandissimo casinista, ha pigiato un tasto sbagliato cancellando i dati per errore. E dal momento che il Casinismo è un’arte zen, il fenomeno è riuscito a distruggere anche la copia di riserva del dato.
Beh… direte voi… c’è sempre il backup su nastro… sì, se non che la legge di Murphy sulle copie di backup ha colpito nel segno rendendo la copia su nastro inutilizzabile per ennesimo problema tecnico.
La soluzione, costata spese extra per 200mila dollari, è stata di reinserire i dati da copie cartacee a manina.
Per quanto riguarda il tecnico, fonti ben informate riportano che sia stato chiuso in un igloo insieme a 400 cacciatori esquimesi d’Alaska arrapati ed in profonda astinenza sessuale con una confezione maxi di vaselina come unico benefit 😀
Freddamente Vostro,

RoarinPenguin

 Posted by at 2:24 am