Cari Navigatori… siete per caso stanchi di continuare a rifocillare le casse di Microsoft per aggiornare una piattaforma come Office che, vero che e’ bella, vero che e’ potente ma inizia a costare davvero tanto con i suoi aggiornamenti continui?
Se la risposta a questa domanda lapalissiana e’ affermativa, nunzio Vobis una eccellente soluzione gratuita: OpenOffice.
Giunto oramai al suo sesto anniversario, il sito di OpenOffice propone una suite di prodotti per il disegno, l’impaginazione, foglio di calcolo, presentazione e database ad un prezzo davvero interessante: o Euri tondi!
Bellissimo, semplice da usare, molto ben documentato, il software e’ completamente compatibile con Microsoft Office (nel senso che se scrivete un documento o un foglio di calcolo in OpenOffice e dovete mandarlo a qualcuno che ha Word o Excel lo salvate in formato Word o Excel) ed è addirittura in grado di salvare documenti in formati assolutamente aperti quali PDF o Flash… insomma, e’ già la’ dove Microsoft Office probabilmente non arriveràa’ mai se non forzato dal mercato.
E in piu’… il download ha una dimensione che e’ ben lontana dall’occupare anche solo un CD, visto che parliamo di meno di 100 MB (meno di 1/6 di un CD!) comprensivo di dizionario in Italiano dei sinonimi e contrari e del controllo ortografico.
Ma se non volete attendere i tempi di download sul sito è disponibile anche la lista di rivenditori della versione su CD.
Io l’ho provato e devo dire che sono rimasto colpito dalla semplicità d’uso e dalla documentazione (sempre in italiano) disponibile sul sito.
Fateci un giro anche Voi… al massimo deciderete di abbandonare Micro$oft alleggerendo le Vostre spese per software.
Buona installazione,
RoarinPenguin
E se ti basta la videoscrittura abbiamo anche un bel ABIWord stand-alone che promette fuochi d’artificio in tema collaborazione on line (vedremo!). Vogliamo parlare di Firefox? putty per i piu’ smanettoni?
Battute a parte: di free software ce n’e’ tanto e molto di ottima qualita’. Che ne dici di mettere a posto l’encoding dei caratteri e mettere a disposizione i feed RSS? Senza feed che blog e’?! e ci hai pure wordpress sotto! non pretendo feedburner pero’… inzomma…
Per l’encoding dei caratteri si accettano consigli, visto che non riesco a capire se l’impostazione devo sistemarla in WorPress o nel MySQL sottostante…
Per il feed guarda bene a lato dei post il simbolino arancione di fianco a CuriosBlog Login… e se sei un utente di Yahoo Widgets, cerca il widget per tenere sotto controllo il CuriosBlog.
Grazie del commento,
RP