Nov 092006
 

GoogleSarà anche tutto finalizzato a tracciare i gusti degli iscritti per raffinare sempre più le tecniche di ricerca, sarà in dubbio la privacy di chi si affida completamente ai servizi di Google, però… CHE FIGATA!

Di seguito riassumo brevemente alcuni degli eccezionali strumenti messi a disposizione (per ora gratuitamente) da Google per gli utenti iscritti:

  • Google – ormai stranoto servizio di ricerca, caratterizzato da un’eccellente velocità e dai risultati precisi grazie ad una tecnica tanto banale quanto precisa: esegue le ricerche utilizzando TUTTI i termini immessi e non “uno o l’altro”.
    Ovviamente questo non è il solo segreto…
  • Gmail: grande successo per questo servizio di mail rivoluzionario per diversi motivi: ha caselle di posta enormi (quasi 2,8 Gb per utente, in aumento costante), eccellente sistema antispam e antivirus, motore di ricerca nella posta, accesso solo su invito di altri utenti Gmail. Anzi, se non l’avete e volete un account di posta Google, fatemelo sapere… qualche invito lo rimedio 😉
    Tra l’altro, Gmail è disponibile con un’interfaccia speciale per Mobile Phone (spettacolo!)
  • Google Talk, sistema di chat e Instant Messaging. Da questo software è nche possibile inviare messaggi vocali alla mail di Gmail, messaggi che vengono recapitati come file audio in attachment.
  • Calendar, una vera e propria agenda online con un sacco di funzioni interessanti tra cui condivisione con altri utenti, servizi di notifica via mail e/o SMS degli impegni un po’ prima (attenzione, il servizio di notifica SMS non prevede ancora l’Italia… in compenso l’Azerbaigian è supportato 😉 ), importazione calendari in formati iCal o CSV (es. MS Outlook)
  • Strumenti per le lingue, un dizionario multilingua molto, MOOOLTO utilissimo
  • Docs and Spreadsheets, cioè due applicativi rispettivamente per scrivere documenti (tipo Word, per intenderci) e per gestire fogli di calcolo (tipo Excel, per intenderci). Nulla da invidiare ad applicativi a cui siamo più abituati, sono anche ricchi di funzionalità quali condivisione e authoring ad utenza multiple, esportazione in formati standard (Microsoft Word, OpenOffice, .rtf, .pdf, HTML, zip per docs, Comma Separated Value (.csv), HTML, .ods, .pdf, Microsoft Excel (.xls) per spreadsheets), RSS e altre amenità.
  • Pages; vi sentite un po’ webmaster? eccoVi 100 MB per creare la Vostra presenza online con un sistema che anche un bimbo riuscirebbe ad utilizzare.
  • News: meglio, molto meglio di un quotidiano
  • Google Ricerca Libri, una biblioteca immensa con possibilit’ se il libro è protetto da copyright di acquistarlo online.

Sicuramente questa lista non è esaustiva (non tratta ad esempio delle mappe, di Google Earth e Google Mars che ho descritto in un altro post), però l’obbiettivo è, come sempre, stimolare la scimmietta curiosa che è in Voi 😀

Ed ora, per finire l’ultima curiosità: perchè si chiama Google?

La parola “Google” deriva da googol, termine coniato da Milton Sirotta (nipote del matematico americano Edward Kasner) nel 1938, per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. L’uso della parola fatto da Google riflette la volontà della società di organizzare l’immensa quantità di informazioni disponibili sul Web.
Buona ricerca,

RoarinPenguin

 Posted by at 11:26 pm